Rosso Terre Siciliane IGT
Barone Montalto Passivento
14.80 €
Analisi sensoriale
Visiva
Colore
rosso rubino
Riflessi
rubini
Olfattiva
-
cannella
-
liquirizia
-
bacche
-
amarena
-
confettura/marmellata
Gustativa
- Acidità
- Amaro
- Sensazione dolce
- Struttura
Intensità retro-olfattiva
50%
Astringenza
22%
Persistenza
54%

Descrizione
Passivento Rosso è un vino intenso e affascinante, che nasce da una vinificazione innovativa in cui le uve nero d’Avola vengono lasciate appassire parzialmente sulla pianta. Questo processo di appassimento naturale concentra gli zuccheri e gli aromi, regalando al vino una struttura ricca e complessa. Le vigne, coltivate nelle zone più calde e soleggiate della Sicilia, conferiscono al Passivento Rosso un carattere unico, intriso delle note minerali e fruttate del terroir siciliano.
Nel calice si presenta con un colore rosso scuro e profondo, che richiama immediatamente la sua intensità. Al naso emergono aromi intensi di frutta matura, tra cui prugna, ciliegia e fichi caramellati, accompagnati da delicate note speziate di vaniglia e cioccolato fondente. Al palato questo vino è rotondo, morbido e avvolgente, con tannini vellutati che si bilanciano perfettamente con l’acidità naturale. Il finale è lungo e persistente, con una piacevole nota dolce che invita a un nuovo sorso.
Perfetto per accompagnare piatti ricchi e saporiti come stufati, brasati, selvaggina e formaggi stagionati, grazie alla sua struttura si presta bene anche per essere gustato da solo, come vino da meditazione. Da servire a una temperatura di 14-16°C, il Passivento Rosso è una scelta eccellente per chi cerca un rosso corposo e avvolgente.
Come servirlo
Temperatura di servizio
14-16°C
Bicchiere
Borgogna
Abbinamento
Carne Rossa Formaggi Stagionati Selvaggina
Riconoscimenti e premi
Dove si parla di questo vino

Guida ai vitigni autoctoni: scopri le caratteristiche dei più noti e le varietà meno conosciute
Passivento Rosso è un vino intenso e affascinante, che nasce da una vinificazione innovativa in cui le uve nero d'Avola vengono lasciate appassire parzialmente sulla pianta. Questo processo di appassimento naturale concentra gli zuccheri e gli aromi, regalando al vino…
Leggi tutto