Accanto all’enorme patrimonio di vitigni autoctoni, in Italia si coltivano con grande successo anche alcuni dei più celebri vitigni internazionali. Queste varietà, nate e diffuse in Francia o in altri Paesi, si sono adattate bene ai nostri terroir e hanno dato vita a vini che uniscono eleganza globale e carattere locale.
In questa guida approfondiamo 5 vitigni tra i più amati e versatili: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Sauvignon Blanc e Chardonnay. Per ciascuno, ti raccontiamo la provenienza, il profilo sensoriale e gli abbinamenti ideali.
Origine:
Francia (Bordeaux), oggi coltivato in tutto il mondo.
Caratteristiche:
Uve a bacca nera dalla buccia spessa
Vini strutturati, con tannini decisi e grande potenziale di invecchiamento
Frequente affinamento in legno
Aromi tipici:
Frutti neri (ribes, mora, ciliegia), peperone verde (soprattutto da giovane), erbe aromatiche, grafite, cuoio, spezie.
In Italia:
Coltivato soprattutto in Toscana, Veneto, Emilia Romagna, Sicilia e Friuli. Protagonista nei “Super Tuscan” e nei tagli bordolesi.
Abbinamenti:
Perfetto con carni rosse alla griglia, brasati, formaggi stagionati, piatti speziati. Richiede piatti strutturati per bilanciare la potenza del vino.
Origine:
Francia (Bordeaux), noto per la sua morbidezza e piacevolezza.
Caratteristiche:
Vini più morbidi e fruttati del Cabernet
Tannini più dolci, adatto anche a vinificazioni in purezza
Beva più facile, ma con potenziale anche per l’affinamento
Aromi tipici:
Frutta rossa matura (prugna, ciliegia, mora), cacao, tabacco dolce, erbe, liquirizia.
In Italia:
Ampia diffusione in Friuli, Veneto, Toscana, Abruzzo e Sicilia. Spesso usato nei blend.
Abbinamenti:
Ottimo con arrosti, carni bianche in salsa, piatti rustici, formaggi semi-stagionati. La sua rotondità lo rende molto versatile.
Origine:
Francia (Valle del Rodano), ma molto coltivato anche in Australia.
Caratteristiche:
Colore scuro, tannini presenti ma eleganti
Ottima capacità di invecchiamento
Può esprimere note speziate e affumicate
Aromi tipici:
Pepe nero, frutti di bosco, violetta, liquirizia, carne affumicata, cuoio.
In Italia:
Si esprime bene in Sicilia, Toscana, Lazio e Puglia, dove dà vini caldi e speziati.
Abbinamenti:
Perfetto con carni speziate, grigliate miste, salumi piccanti, cacciagione. Piace a chi cerca un rosso intenso ma elegante.
Origine:
Francia (Loira e Bordeaux), oggi uno dei bianchi più diffusi al mondo.
Caratteristiche:
Acidità marcata, freschezza vivace
Aromi molto espressivi e riconoscibili
Non sempre adatto all’invecchiamento
Aromi tipici:
Erba tagliata, foglia di pomodoro, frutto della passione, pompelmo, sambuco, pepe verde, bosso.
In Italia:
Molto coltivato in Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Marche. Produce bianchi vivaci e molto profumati.
Abbinamenti:
Ideale con formaggi di capra, cucina vegetariana, crostacei, piatti asiatici, ceviche. L’acidità taglia bene grassi e sapidità.
Origine:
Francia (Borgogna), il più “camaleontico” dei bianchi internazionali.
Caratteristiche:
Può dare vini freschi e minerali oppure ricchi e cremosi
Spesso affinato in legno, specie in climi caldi
Ottima base anche per spumanti metodo classico
Aromi tipici:
Mela, banana, frutta tropicale, burro, vaniglia, nocciola, crosta di pane (se affinato in botte o sui lieviti).
In Italia:
Diffusissimo: dalla Franciacorta (per le bollicine) alla Sicilia (in versione matura e rotonda), fino al Friuli (più minerale).
Abbinamenti:
Versatile: dai piatti di pesce a quelli più elaborati, passando per formaggi cremosi, carni bianche, risotti. In versione affinata, regge anche piatti ricchi e burrosi.
Eleganza internazionale, carattere italiano
I vitigni internazionali hanno conquistato il mondo per la loro versatilità e riconoscibilità, ma è nei territori dove vengono coltivati che rivelano il loro volto più autentico. In Italia, si arricchiscono di sfumature nuove grazie al clima, ai suoli e alla mano dei produttori.
Che tu stia cercando un rosso da meditazione, un bianco fresco per l’aperitivo o un vino da tutto pasto, tra questi nomi celebri troverai sicuramente l’abbinamento perfetto per il tuo gusto e la tua tavola.
Accanto all’enorme patrimonio di vitigni autoctoni, in Italia si coltivano con grande successo anche alcuni dei più celebri vitigni internazionali. Queste varietà, nate e diffuse in Francia o in altri Paesi, si sono adattate bene ai nostri terroir e hanno…
Leggi tuttoAccanto all’enorme patrimonio di vitigni autoctoni, in Italia si coltivano con grande successo anche alcuni dei più celebri vitigni internazionali. Queste varietà, nate e diffuse in Francia o in altri Paesi, si sono adattate bene ai nostri terroir e hanno…
Leggi tuttoAccanto all’enorme patrimonio di vitigni autoctoni, in Italia si coltivano con grande successo anche alcuni dei più celebri vitigni internazionali. Queste varietà, nate e diffuse in Francia o in altri Paesi, si sono adattate bene ai nostri terroir e hanno…
Leggi tuttoAccanto all’enorme patrimonio di vitigni autoctoni, in Italia si coltivano con grande successo anche alcuni dei più celebri vitigni internazionali. Queste varietà, nate e diffuse in Francia o in altri Paesi, si sono adattate bene ai nostri terroir e hanno…
Leggi tuttoIscriviti alla newsletter per ricevere il 20% di sconto e spese di spedizione gratuite per il tuo primo ordine di almeno 39€