Oggi parliamo di una delle icone indiscusse della cucina italiana nel mondo: la lasagna. Piatto della tradizione ma capace di reinventarsi in mille forme, la lasagna è molto più di un primo: è memoria familiare, comfort food, sperimento gastronomico, gioia condivisa.
Per festeggiare il Lasagna Day, abbiamo pensato a una guida pratica e gustosa per abbinare il vino giusto alle principali varianti di questo piatto. Dalla versione classica al ragù a quella vegetariana, dai formaggi al pesce, ogni lasagna ha il suo compagno ideale nel calice.
La parola “lasagna” deriva dal latino lasanum, che significa “recipiente”. I Greci e i Romani preparavano già piatti a base di sfoglie sovrapposte. Ma è nel Medioevo che il termine comincia a designare pasta all’uovo stesa a mano e cotta a strati, prima in brodo, poi in forno. L’esplosione del pomodoro nella cucina italiana moderna consacrerà la lasagna al ragù come simbolo dell’Emilia-Romagna, in particolare di Bologna.
Oggi, la lasagna si è evoluta in mille versioni: con verdure, con pesce, con formaggi, con ingredienti stagionali. E ognuna può trovare un vino capace di esaltarne la ricchezza.
Con besciamella, sfoglia all’uovo e ragù di carne. Una vera esplosione di sapore, succulenza e intensità.
Abbinala con:
Montepulciano d’Abruzzo DOC
Un rosso corposo, morbido, dai sentori di frutta rossa e spezie. Ha la struttura perfetta per reggere la complessità del piatto, senza sovrastarlo.
Romagna DOCG Albana Secco
Un bianco strutturato, che può anche evolvere bene. Ottimo con formaggi a crosta lavata tipo Taleggio, grazie alla sua morbidezza.
Romagna DOC Pagadebit
Delicato ma fresco, perfetto per formaggi freschi o cremosi come lo squacquerone o la robiola. Abbinamento regionale perfetto.
Fiano Puglia IGT
Elegante, profumato, con buona acidità. Da provare con formaggi a pasta filata leggermente stagionati, come il caciocavallo giovane o una provola affumicata.
Roero Arneis DOCG
Un bianco piemontese complesso, floreale e fruttato con vena minerale. Si sposa benissimo con formaggi vaccini semi-stagionati, tipo Toma o Raschera.
Cerasuolo d’Abruzzo DOC
Più strutturato di un classico rosato, con corpo da rosso leggero. Ottimo con formaggi semi-stagionati, tipo un pecorino mezzano o una caciotta stagionata.
Rubicone IGT Sangiovese Rosato
Fresco e fruttato, si abbina bene a formaggi a crosta lavata tipo Fontina, ma anche a caprini stagionati.
Rosato Terre Siciliane IGT Passivento
Intenso e mediterraneo, con note di frutti rossi. Ideale con formaggi freschi vaccini oppure con un primosale aromatizzato alle erbe o al pepe.
Nerello Mascalese Spumante Brut
Spumante vulcanico, minerale e fresco. Perfetto con formaggi cremosi e delicati, come robiola, crescenza o burrata, grazie all’effetto sgrassante delle bollicine.
Nebbiolo d’Alba DOC Brut Rosé Metodo Classico
Fine e strutturato, con eleganza da vendere. Si abbina con formaggi erborinati delicati, come il Blu di capra.
Montepulciano d’Abruzzo DOC
Corposo, fruttato, con tannini morbidi. Ideale con pecorini stagionati, formaggi di fossa, oppure con un Blu di pecora.
Rosso Sicilia DOC
Blend morbido e fruttato, ottimo con formaggi a pasta filata affumicati, oppure con stagionati dal sapore deciso come il Ragusano DOP.
Barbera d’Asti DOCG
Acidità spiccata, corpo medio. Abbinamento perfetto con formaggi grassi, come il Taleggio o il Brie.
Romagna DOC Sangiovese Superiore
Tannino presente ma elegante, buona freschezza. Ottimo con pecorini stagionati, caciotte, o formaggi vaccini a pasta dura.
Pinot Noir Trevenezie IGT
Fine e setoso, con note di piccoli frutti rossi e sottobosco. Ideale con formaggi delicati, come la robiola stagionata, la toma piemontese o il castelmagno.
Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli DOC
Più rustico, con tannino deciso. Da provare con formaggi dal sapore marcato, come l’Asiago o con formaggi affumicati.
Ogni lasagna racconta una storia diversa. Scegliere il vino giusto è come scegliere la colonna sonora ideale: può valorizzare, accompagnare o sorprendere. In questa giornata dedicata alla regina dei primi, metti in tavola il vino che la fa risplendere.
E per rendere ancora più speciale il tuo Lasagna Day, scopri la nostra selezione dedicata sullo shop!
Ogni lasagna ha il suo vino! Oggi parliamo di una delle icone indiscusse della cucina italiana nel mondo: la lasagna. Piatto della tradizione ma capace di reinventarsi in mille forme, la lasagna è molto più di un primo: è memoria…
Leggi tuttoOgni lasagna ha il suo vino! Oggi parliamo di una delle icone indiscusse della cucina italiana nel mondo: la lasagna. Piatto della tradizione ma capace di reinventarsi in mille forme, la lasagna è molto più di un primo: è memoria…
Leggi tuttoOgni lasagna ha il suo vino! Oggi parliamo di una delle icone indiscusse della cucina italiana nel mondo: la lasagna. Piatto della tradizione ma capace di reinventarsi in mille forme, la lasagna è molto più di un primo: è memoria…
Leggi tuttoOgni lasagna ha il suo vino! Oggi parliamo di una delle icone indiscusse della cucina italiana nel mondo: la lasagna. Piatto della tradizione ma capace di reinventarsi in mille forme, la lasagna è molto più di un primo: è memoria…
Leggi tuttoIscriviti alla newsletter per ricevere il 20% di sconto e spese di spedizione gratuite per il tuo primo ordine di almeno 39€